«Aumentare il livello di conoscenza in ambiti che potrebbero mostrarsi decisivi per anticipare le evoluzioni del mercato, delle norme e degli stili di consumo – sottolinea Gabriele Frignani – si ¨¨ mostrato il valore cardine del progetto DREAM, insieme alla possibilit¨¤ di lavorare ai massimi livelli all’interno di team internazionali e multidisciplinari». Attivit¨¤ di ricerca che, senza il sostegno dell’Europa, non sarebbero alla portata delle singole imprese, «mentre il mercato richiede innovazione continua in tempo reale».
Ovviamente – precisa Gabriele Frignani – anche il modello virtuale ha dei limiti, ad esempio «non pu¨° prevedere eventuali difettosit¨¤ del materiale in seguito al variare di parametri di processo, ma riesce comunque ad indicare le migliori condizioni termodinamiche per il suo svolgimento». Ecco perch¨Ś «sono necessari anche i test industriali, effettuati direttamente all’interno di una ceramica, applicando il modello virtuale ad un forno reale gi¨¤ in produzione».
Questo il valore aggiunto dell’approccio SACMI Forni che, oltre ad incorporare nella nuova gamma di offerta alcune delle innovazioni sviluppate nell’ambito del progetto DREAM, opera quotidianamente al fianco dei propri clienti per testare sul campo l’efficacia di questo nuovo approccio all’ingegnerizzazione ed alla gestione delle macchine termiche, nella prospettiva di una maggiore sostenibilit¨¤, competitivit¨¤, efficienza.
Leggi l’approfondimento sul sito della Commissione europea (Direttorato generale per la ricerca e l’innovazione)