Gaiotto Automation (Gruppo SACMI), sinonimo nel mondo di sviluppo e progettazione di
robot per applicazioni industriali, si aggiudica il finanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del
bando per l’attrattivit¨¤ degli investimenti, in applicazione della Legge regionale 14 del 2014.
Proposto a valere sul
POR FESR 2014-2020, il bando finanzia investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano prioritariamente lo svolgimento di
attivit¨¤ di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere
significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e all’acquisizione di
nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale di interesse per le filiere produttive regionali.
Sempre pi¨´ al centro della manifattura moderna, la robotica industriale sconta – rispetto ad un’applicazione su scala ancora pi¨´ vasta – diversi ostacoli, tra i quali una certa rigidit¨¤
dei robot una volta programmati e l’elevato livello professionale richiesto agli operatori.
Proprio al superamento di tali ostacoli si rivolge il progetto “
Sviluppo di Tecniche Avanzate di Programmazione di Robot Industriali” di Gaiotto. Primo step, lo sviluppo di un nuovo software per la
programmazione off line, in pratica la possibilit¨¤ di programmare i task del robot senza rendere necessari fermi macchina. Secondo, la
virtualizzazione (digital twin) degli impianti robotici per simulazioni cinematiche e dinamiche. Terzo, infine, l’implementazione di nuovi
algoritmi funzionali ad agevolare l’
autoapprendimento, in pratica la possibilit¨¤ per l’uomo di “insegnare” al robot a compiere i necessari movimenti, in modo semplice ed efficiente.
Gi¨¤ diverse le
soluzioni nel portafoglio di Gaiotto che sfruttano questi principi, soluzioni al centro dell’offerta SACMI con applicazioni nei diversi business di attivit¨¤ (smaltatura, pressocolaggio, movimentazioni, ecc). Spostare in avanti la frontiera delle applicazioni possibili, con hardware e software sempre pi¨´ sofisticati, ¨¨ l’obiettivo di questo progetto, cofinanziato con circa
900mila euro a valere sul bando regionale e con l’assunzione nel team Gaiotto di
nuovo personale tecnico per
25 unit¨¤.
Previsto dal progetto anche un secondo insieme di attivit¨¤ nella direzione dell’
automazione completa degli impianti robotici. In questo senso, il progetto prevede la realizzazione di hardware e software di nuova generazione che permettano al robot di “
percepire l’ambiente circostante”. L’obiettivo ¨¨ non solo insegnare al robot a compiere determinati task ma, anche, a “
pensare come un uomo”, in pratica robot capaci di auto-generare programmi.
Gaiotto collaborer¨¤ con il
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Universit¨¤ di Modena e Reggio Emilia, rappresentato dal gruppo di ricerca
ARSControl (Automazione, Robotica e Sistemi di Controllo) con laboratorio presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, e con
Industria Tecnologica Italiana (IT-I) srl, fondata nel 2015 da ingegneri con dottorato di ricerca in sistemi di robotica ed automazione per la meccanica e la meccatronica.
La possibilit¨¤ di realizzare questo progetto avvalendosi del co-finanziamento regionale premia la
strategia di innovazione SACMI, da anni orientata ad una stretta collaborazione
con le istituzioni e le Universit¨¤ del territorio, dalla Rete Regionale Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna alle diverse collaborazioni in essere con le Universit¨¤ regionali per lo sviluppo di progetti di interesse per il business. Parte integrante di questa strategia, la capacit¨¤ di cogliere le opportunit¨¤ di finanziamento all’innovazione, con l’obiettivo di accrescere le
competenze in azienda e sul territorio.
Il progetto ¨¨ realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna